La chiesa è a tre navate, separate da una doppia fila di colonne romane di granito grigio. Di origine longobarda, fu chiusa dopo il terremoto del 1962 per i gravi danneggiamenti subiti ed è stata riaperta al culto nel 2001, al termine di un ciclo di restauri che le hanno restituito dignità e fascino.
Biglietto: Ingresso gratuito
Indirizzo: Via Stefano Borgia
Orario ingresso: Sabato, domenica e festivi dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 19.30. Chiuso in caso di pioggia.