Cultura
GEOBIOLAB - Laboratorio Europeo della Naturalità
In circa mille metri quadrati di superficie, l’allestimento museale si articola in realtà virtuale, ricostruzioni scenografiche, macchine “parlanti”, filmati 3D, foto, exhibit, laboratori per esperimenti: il tutto per “spiegare” i segreti nella Natura.
Il percorso espositivo vuole coniugare attività scientifica ed attività ludica all'insegna del motto "insegnare divertendo”.
Il primo impianto del progetto è del prof. Carmine Guarino, dell’Università del Sannio; il progetto di divulgazione scientifica è firmato da Paco Lanciano, il noto collaboratore di Piero Angela nella serie televisiva della RAI “Superquark”.
Il museo, accessibile ai portatori di handicap, è una struttura didattico-museale dedicata alla storia della Terra ed all'evoluzione delle biodiversità.
Il visitatore è chiamato alla scoperta del pianeta Terra con particolare riguardo al Sannio, scoprendo un mondo meraviglioso fatto di luci e colori, ma che può diventare violento e sconvolgente.
Il GeoBioLab riporta il visitatore alle origini del tutto ed agli elementi essenziali (l'acqua, le piante, gli uccelli ecc.) che gli uomini spesso trascurano o maltrattano senza sapere e capire come tale comportamento abbia profonde ripercussioni sulla loro stessa vita.
Per affrontare meglio e con maggiore interesse gli argomenti, un apposito spazio del laboratorio è riservato agli esperimenti.
Il GeoBioLab ha, quindi, un profondo valore pedagogico e didattico ed è molto utile a studenti grandi e piccini perché assicura momenti di gioioso e costruttivo apprendimento di robuste nozioni di geologia, botanica e zoologia.
Sito: www.facebook.com/GeoBioLab.Benevento
Indirizzo: SS 7 Appia, 179 - Contrada Pontecorvo
Orario ingresso: Aperto su prenotazione. Chiuso il lunedì
Email: geobiolab@sannioeuropa.com
Biglietto: Biglietto ordinario € 4,00 - Biglietto ridotto € 2,00: oltre i 65 anni; gruppi di almeno 15/20 persone; studenti italiani e stranieri di ogni ordine e grado (con documento valido); possesori di Carta Internazionale dello Studente; Soci di Touring Club Italiano; Soci CTS; Componenti dell'Associazione "Amici del Museo del Sannio" (muniti di regolare tessera). Gratuito: diversamente abili; insegnanti e docenti accompagnatori di scolaresche di ogni ordine e grado; giornalisti; guide turistiche; militari in divisa; amministratori della Provincia, ospiti e dipendenti della stessa; personale Ministero Beni e Attività Culturali e dei Musei di enti locali (muniti di regolare tessera di riconoscimento).
Telefono: 0824.361385 - 348 344 1640
Luoghi