Alla scoperta del Comune di Benevento
La città di Benevento è posizionata a 0 km di distanza da Benevento e ha un'altitudine di 135 metri.La città di Benevento si trova nell’entroterra della regione Campania, tra i fiumi Sabato e Carole. La città è ricca di monumenti che hanno assistito alle vicende di secoli e secoli.
La città di Benevento è composta da diversi rioni, chiamati: Rione Mellusi-Atlantici, Rione Pacevecchia, Rione Ferrovia, Rione Porta Rufina, Rione Libertà e Rione Capodimonte – Ponticelli.
Conosciuta come la “Città delle Streghe” , la storia di questa città può essere riassunta in tre periodi principali: il periodo romano, il periodo longobardo e il periodo papale. Ogni periodo ha lasciato notevoli testimonianze storico-artistiche. L’Arco di Traiano, situato nel centro della città, fu costruito tra il 114 e il 117 d.C. per commemorare l’imperatore Traiano. Famoso per la sua ottima acustica è il teatro romano voluto da Caracalla; l’Arco del Sacramento.
Durante il periodo longobardo, con la caduta del Regno di Pavia, fu promosso a principato dall’appassionato di arte e cultura Aletsch II, che realizzò molteplici opere architettoniche, come la chiesa di Santa Sofia.
La fine del regno longobardo segnò il passaggio di Benevento al dominio pontificio: le testimonianze architettoniche di questo periodo sono il Duomo, la Basilica di San Bartolomeo, la Basilica della Madonna del Grazie, il palazzo Paolo V e la Rocca dei Rettori. Con l’Unità d’Italia, Benevento si staccò dal dominio del papa e il 25 ottobre 1860 Giorgio Pallavicini emanò un decreto che dichiarava Benevento provincia d’Italia.
Ad oggi, la popolazione di Benevento si aggira sui 59 000 abitanti e la produzione locale è costituita principalmente da: uva, olive, tabacco, torrone e produzione tessile, edile, metalmeccanica, del legno e lavorazione di pellame.
Come arrivare a Benevento ?
Da Pescara: prendere l’autostrada A14, uscita Termoli e proseguire in direzione Boiano – Benevento.
Da Roma: prendere l’autostrada A1, uscita Caianello e proseguire in direzione Benevento.
Da Napoli – Caserta: prendere l’autostrada A1, uscita Caserta Sud – Maddaloni. Successivamente, seguire sulla strada Statale 7 Appia (direzione Montesarchio – Benevento).
Da Salerno – Avellino e da Bari: prendere l’autostrada A16, uscita Benevento.
Contatti
- Telefono : 0824772111
- Sito web : http://www.comune.benevento.it/
- Altro sito web :
Cosa fare a Benevento
- Basilica della Madonna delle Grazie
- Chiesa di Santa Sofia
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Palazzo Paolo V
- Janua – Museo delle Streghe
- MUSA – Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura
- Duomo
- Area archeologica del Sacramento
- Teatro Romano
- Hortus Conclusus
- Mostra permanente “Iside la scandalosa e la magnifica” al museo ARCOS
- Museo Strega
- Chiesa dell’Annunziata
- GEOBIOLAB – Laboratorio Europeo della Naturalità
- Arco Traiano
- Museo Diocesano e Percorso Archeologico
- Ponte Leproso
- Basilica di San Bartolomeo
- Obelisco neoegizio
- Osservatorio Astronomico del Sannio
- Rocca dei Rettori