Ogni anno nel mese di ottobre a Fragneto Monforte si rinnova l’appuntamento con il Raduno Internazionale di Mongolfiere (
www.volareinmongolfiera.it).
Si tratta del più importante raduno organizzato nel Sud-Italia a cui partecipano circa una ventina di mongolfiere provenienti da tutta Europa; quattro giorni di spettacolo da non perdere.
Il volo in pallone ha un fascino antico: risale ai tempi di Jules Verne; segna l’inizio degli studi aeronautici ed ha contagiato provetti Icaro in ogni angolo del mondo. Oggi i materiali impiegati nella costruzione delle mongolfiere hanno raggiunto un altissimo grado di sicurezza, ma per salire fino al confine fra la terra e il cielo ci vogliono ancora un pizzico di coraggio e tanta esperienza.
Non c’è niente di più emozionante come: attraversare il cielo nel più completo silenzio; spostarsi dolcemente seguendo i movimenti delle correnti d’aria; volare senza conoscere, al momento della partenza, l’esatto luogo di destinazione; lasciarsi trasportare dai capricci del vento in un cesto di vimini appeso a una gigantesca bolla d’aria calda.
Ma soprattutto si impara a non avere fretta, in rima con i tempi scanditi dai luoghi che si andrà a sorvolare, caratterizzati da una comunità, quale quella di Fragneto Monforte, ancora legata ai ritmi della propria terra.
Abbiamo detto di quattro giorni di spettacolo e tale è: il raduno degli equipaggi, i preparativi a terra, il gonfiaggio del pallone, il distacco da terra, il volo. Vi è anche qualcosa di più: infatti si può vivere direttamente l’emozione descritta salendo su di una mongolfiera che farà vivere un’esperienza indimenticabile al turista “coraggioso” e gli darà, inoltre, la possibilità di apprezzare il paese di Fragneto Monforte da un altro punto di vista, ammirando dall’alto il palazzo dei duchi Montalto di Fragneto (sec. XV – XVII), la chiesa Madre dei SS. Nicola e Rocco (origine secolo XVII); la chiesa della SS. Croce (origine secolo IX) e l’intero centro storico.
Le giornate sono dense di momenti spettacolari, di cultura, di divertimento, di gastronomia e di musica.
Quello di Fragneto Monforte è un appuntamento che si è consolidato nel corso degli anni, per il quale si mobilita un’intera comunità che avrà l’occasione di mettere in mostra anche i tanti prodotti agricoli, dell’artigianato e della gastronomia locale.